ULTRA' E HOOLIGAN: PIU' DIFFERENZE O PIU' UGUAGLIANZE?

I media hanno spesso equiparato l'ultrà nostrano all'hooligan, sottolineiamo differenze e uguaglianze. 


Il dibattito mediatico ha spesso equiparato l'ultrà nostrano all'hooligan inglese e nordeuropeo. Tuttavia un parallelismo tra i due fenomeni appare pressochè improbabile. In Inghilterra la passione per il calcio ha coinvolto, da sempre, prevalentemente membri della classe operaia. Cosi il gruppo hooligan proviene solitamente dagli strati più bassi della società ed esibisce forme di coordinamento poco durevoli e sviluppate. In Italia, al contrario, il legame tra calcio e classe operaia è poco accentuato se non quasi inesistente: la passione per il calcio è caratterizzata da una varietà sociale; tale tendenza vale anche per i gruppi ultrà che presentano sin dalle origini una composizione sociale variegata, con presenza femminile al loro interno.

Queste differenze hanno portato a due modelli differenti sul piano delle pratiche del tifo:

- il modello inglese che prevede una serie di attività che non comportano impegno al di fuori della partita e dell'evento sportivo;

- il modello del gruppo ultrà italiano che invece prevede un impegno oltre la singola partita, e che grazie ad articolate forme organizzative e di coordinamento, realizza manifestazioni coreografiche che coinvolgono l'intero settore occupato. Inoltre il direttivo del gruppo si occupa dell'organizzazione delle trasferte, della produzione di materiale e di strumenti comunicativi, e della partecipazione militante dei membri alle riunioni infrasettimanali.

Vi è comunque il bisogno di sottolineare qualche tratto comune. Gruppi ultrà e hooligan vedono nello stadio la tappa conclusiva di un processo di aggregazione e socializzazione nato e consolidato altrove (bar, club, gruppi politici, centri sociali ecc.), e la curva come un luogo in cui per tutti valgono le medesime regole e norme, al di là della provenienza sociale e degli stili di vita, in cui ogni membro esprime il proprio senso di appartenenza e attaccamento al gruppo.


Nessun commento:

Posta un commento