Al pari di un dodicesimo uomo in campo, le tifoserie, grazie all'incitamento vocale, possono aiutare le rispettive squadre a compiere vere e proprie imprese sportive. Ci sono 5 cori significativi che abbiamo selezionato secondo i criteri della bellezza sonora, della capacità di coinvolgere non solo tutta la curva ma l'intero stadio, e del significato del testo.
1- YOU'LL NEVER WALK ALONE
YNWA, canzone scritta dalla coppia statunitense Rodgers/Hammerstein, è la canzone più affascinante che possiamo ascoltare in uno stadio, sia per il significato del testo ("tu non camminerai mai da solo"), sia per la capacità di coinvolgere intere gradinate. E' divenuta inno ufficiale del Liverpool, tanto da vedere il suo titolo inscritto sulla testata dello Shankly Gate (uno degli accessi dello stadio di Anfield). YNWA è stata adottata anche da altre tifoserie del Regno Unito, in particolare quella della squadra scozzese del Celtic di Glasgow e dell'Hibernian di Edimburgo, e fuori dal Regno, dagli olandesi del Feyenoord (Rotterdam) e del Twente (Enschede), dai tedeschi del St. Pauli e in casa nostra dalla tifoseria del genoana.
-testo(ritornello)-
Walk on walk on with hope in your heart
And you'll never walk alone
You'll never walk
You'll never walk
You'll never walk alone
2- DALE BOCA
E' il coro più coinvolgente al mondo per la semplicità del testo e la musicalità. "Dale Boca" è da anni intonato dai tifosi argentini del Boca Juniors ed è capace di coinvolgere lo stadio intero in tutti i suoi settori. La canzone originale da cui riprende musica e melodia è la venezuelana "Moliendo Cafe" del 1958.
3- OH SAN LORENZO
Spopola nello stadio "Pedro Bidegain" del San Lorenzo e negli stadi di mezza Argentina, intonato all'unisono, con calore e folklore, dall'intera hinchada del club di Buenos Aires, che accompagnata da tamburi e trombette salta al ritmo del coro.
-testo-
"Dicen que estamos todos de la cabeza pero a San Lorenzo no le enteresa,
tomamos vino puro de damajuana y nos fumamos toda la marihuana,
oh San Lorenzo...!
"dicon che siamo tutti fuori di testa però al San Lorenzo non interessa,
beviamo il vino dalla damigiana e fumiamo tutta la marijuana,
oh San Lorenzo...!
4- I GIARDINI DI MARZO
La celebre canzone di Lucio Battisti è stata adottata dai tifosi della S.S. Lazio e risuona nello stadio Olimpico della capitale grazie alla passione con cui la tifoseria biancoceleste intona questo magnifico brano dal testo significativo. Nella nostra classifica si colloca al 4 posto per bellezza sonora e significato.
-testo-
"Che anno è che giorno è
questo è il tempo di vivere con te
le mie mani come vedi non tremano più
e ho nell'anima
in fondo all'anima cieli immensi
e immenso amore
e poi ancora ancora amore amor per te
fiumi azzurri e colline e praterie
dove corrono dolcissime le mie malinconie"
5- FIGLI DEL VESUVIO
Coro della Curva A del Napoli che inneggia il Vesuvio e la terra partenopea con orgoglio e senso di appartenenza. Lo abbiamo selezionato, oltre che per questo, anche per il suo ritmo che richiama quelli argentini e le parole piene di significato, che rispondono ad effetto ai cori degli avversari che auspicano il risveglio del vulcano.
-testo-
"E' passato tanto tempo
non ci lasceremo mai
siamo figli del Vesuvio
forse un giorno esploderà
una vita insieme a te di Domenica alle 3
non riesco a stare solo senza te
quando un giorno morirò da lassù ti guarderò
quanti cori al funerale chiederò"